Who was General Giuseppe Garibaldi?
The Guest of The Garibaldi-Meucci Museum
Garibaldi was born in the Italian Provincial city of Nice in 1807. His family was involved in coastal trade and he was certified as a Merchant Marine captain in 1832. Garibaldi met Giuseppe Mazzini, an impassioned proponent of Italian unification through political and social reforms, in Geneva in 1833, and joined the Young Italy movement as well as the Carbonari revolutionary association. He participated in a failed Mazzinian revolt in Piedmont, was sentenced to death, and consequently fled to Marseilles. He made his way to Brazil where he met Anna Maria Ribeiro da Silva, affectionately known as Anita, a woman of Portuguese and American-Indian descent.
She became his lover, companion in arms, and eventually his wife. Garibaldi fought alongside other Italian exiles on behalf of the Uruguayans who opposed the Argentinean dictator, Juan Manuel de Rosas. Calling on the Italians of Montevideo, Garibaldi formed the Italian Legion in 1843. Their black flag represented Italy in mourning but the volcano at its center symbolized the dormant power in their homeland. It was in Uruguay that the legion first sported the red shirts that became the famous symbol of Garibaldi and his men. His strong following, mastery of guerrilla warfare, opposition to Brazilian and Argentinean imperialism, and his victories in the battles of Cerro and Sant Antonio in 1846 not only assured the freedom of Uruguay but made Garibaldi a hero throughout Italy and Europe. Garibaldi returned to Italy in 1848 and offered his assistance to the provisional government of Milan. Meanwhile, a French force sent by Louis Napoleon was threatening to topple the Roman Republic that had been proclaimed in the Papal States.
โ
At Mazzini's urging, Garibaldi took command of the defense of Rome and his wife, Anita, fought alongside him. Despite their efforts, the city fell on June 30, 1849. Garibaldi was forced to flee as he was being hunted by Austrian, French, Spanish and Neapolitan troops. Sadly Anita, pregnant with their fifth child, died during the retreat. Garibaldi eventually managed to escape abroad. He met Antonio Meucci, the true inventor of the telephone, in 1850 and became a resident of New York. Both men lived in the Gothic revival style, 160-year old house that is now the Garibaldi-Meucci Museum, Staten Island and worked as candlemakers for some time. Garibaldi returned to Italy again in 1854.
โ
He was appointed Major General of the Austro-Piedmontese War in 1859 and formed a volunteer unit called the Hunters of the Alps. Together they were victorious over the Austrians at Varese and Como, among other places. However, Garibaldi was very displeased to learn that his home city of Nice was surrendered to the French in exchange for crucial military assistance. In April of 1860, uprisings in Messina and Palermo, both part of the Kingdom of the Two Sicilies, provided Garibaldi with an opportunity. He gathered approximately one thousand volunteers onto two ships and landed at Marsala, the western-most point of Sicily, on May 11, 1860. These volunteers were called I Mille, and are more popularly known as the "Red Shirts." Local rebels joined Garibaldi's army and they were able to defeat a three thousand-strong, Bourbon French garrison at Calatafimi on May 13.
โ
Garibaldi then advanced to Palermo, Sicily's capital, and launched a siege on May 27. He won a signal victory and gained worldwide fame and the respect of many Italians. Having accomplished the conquest of Sicily, Garibaldi and his men crossed the Strait of Messina, avoiding the Neapolitan fleet, and entered Naples on September 7. After an extensive battle on the Volturno River, Bourbon King, Francis II, retired and Garibaldi captured Naples, the largest town in Southern Italy. He then declared himself the Dictator of the Two Sicilies.
However, during his famous meeting with Victor Emmanuel II at Teano on October 26, 1860, Garibaldi greeted him as king of the newly unified nation of southern Italy. Victor Emmanuel II played a crucial role in unifying and freeing the North. Garibaldi then resigned as a dictator and retired to the island of Caprera, which would become his permanent home. He refused to accept any reward for his services. At the outbreak of the American Civil War in 1861, Garibaldi volunteered his services to President Abraham Lincoln and was invited to serve as a Major General in the Union Army.
โ
Garibaldi said he would serve under two conditions–first, that slavery would definitely be abolished and second, that he would be given full command of the army. Both of these conditions were impossible for Lincoln to agree to and the offer was quietly withdrawn. In 1862, French Emperor, Napoleon III, guaranteed the independence of Rome from Italy by stationing a French garrison in Rome. Victor Emmanuel II was wary of the international repercussions of attacking the Papal States and discouraged his subjects from participating in this revolutionary venture.
โ
However, Garibaldi did not comply with his wishes. He sailed from Genoa to Palermo in June of 1862, seeking to gather volunteers under the slogan, "Roma o Morte," or "Rome or Death." Garibaldi quickly formed an enthusiastic army and left for Messina. When his force of two thousand men arrived, the army proved loyal to the king's instructions and barred their passage onto the mainland. Garibaldi and his men then turned south and set sail from Catania, where Garibaldi declared that he would enter Rome as a victor or perish beneath its walls.
He landed at Melito on August 14 and marched into the Calabrian Mountains. The Italian government was quite disapproving and dispatched a division of the army to oppose all-volunteer bands. On August 28, the two forces met in Aspromonte. The fighting ended quickly, as Garibaldi forbade his men to return fire on fellow subjects of the Kingdom of Italy, but not before he had been shot in the foot. He was taken to Varignano where he was held in honorable imprisonment and underwent a painful operation for his wound. Garibaldi's venture had failed but his men never deserted him. He was eventually released and allowed to return to Caprera.
Garibaldi took up arms again in 1866, this time with the full support of the Italian government. The Austro-Prussian War had broken out and Italy allied with Prussia against Austria-Hungary in hopes of taking Venetia from Austrian rule (Third Italian War of Independence). Garibaldi gathered his Hunters of the Alps once again, now almost40,000 strong, and led them into the Trentino.
They defeated the Austrians at Bezzecca and continued towards Trento. However, Italian regular forces were quickly defeated at the Sea Battle of Lissa. An armistice was signed, in which Austria ceded Venetia to Italy, but this was largely due to Prussia's successes on the Northern Front. Garibaldi was ordered to stop his advance to Trento and he answered with a short telegram that read, "Obbedisco," "I obey."After the war, Garibaldi led a political party that agitated for the capture of Rome. In 1867, he marched on Rome once again but was matched with a strong Papal army supported by a French auxiliary force.
โ
Garibaldi was defeated, taken prisoner and held captive for some time. He eventually returned to Caprera. When the Franco-Prussian War broke out in 1870, many Italians favored the Prussians and signed up as volunteers at the Prussian embassy in Florence. After the French garrison was recalled from Rome, the Italian Army captured the Papal States without Garibaldi's assistance. For the first time since the fall of the Roman Empire, Italy was unified from the Alps to Sicily.
โ
Rome became the capital city of the unified country of Italy. However, in light of recent hostility shown to him by Napoleon III, Garibaldi turned his support to the French Third Republic, traveled to France, and assumed command of an army of volunteers in the Vosges Mountains. They were never defeated by the Germans. Garibaldi spent the rest of his life in Caprera with his third wife, Francesca Armosino, and their children and family members. He died on June 2, 1882. There is no question that Garibaldi's popularity, skill, heroism, and military exploits made the unification of Italy possible.
โ
He served as a global example of 19th-century revolutionary nationalism and liberalism. An active freemason, Garibaldi thought of masonry as a network to unite progressive men as brothers both within nations and as members of a global community. Garibaldi wrote at least two novels during his lifetime, including Clelia and Cantoni il Volontario, 1870.
He also wrote two non-fiction works, Autobiography, published in 1889, and The Memoirs of Garibaldi, coauthored by Alexandre Dumas, published in 1861. Five Italian Navy ships have been named after him, including the current flagship, the aircraft carrier Giuseppe Garibaldi. Cities in Brazil and Oregon have been named in his honor, as well. Statues constructed to honor the great Italian hero stand in many Italian squares and in countries across the globe.
Chi era General Giuseppi Garibaldi?
Lospite del Museo
Patriota italiano e combattente del Risorgimento, 4 Luglio 1807 – 2 Giugno 1882
Garibaldi è stato uno dei più grandi eroi italiani di tutti i tempi e sicuramente il più famoso soldato del Risorgimento. Condusse molte delle campagne militari che portarono alla formazione dell'unità d'Italia nel 1861. E' chiamato l'eroe dei Due Mondi, in onore delle spedizioni militari compiute in Sud America e in Europa.
Garibaldi nacque nel 1807 nella città italiana di Nizza. La sua famiglia era attiva nel commercio costiero ed egli stesso fu abilitato capitano della Marina Mercantile nel 1832.
A Genova, nel 1833, conobbe Giuseppe Mazzini, un appassionato sostenitore dell'unificazione dell'Italia attraverso riforme sociali e politiche, ed entrò a far parte sia del movimento "la Giovane Italia" che dell'associazione rivoluzionaria della "Carboneria". Partecipò a una fallita insurrezione mazziniana in Piemonte e, condannato a morte, riuscì a riparare a Marsiglia.
Si recò da lì in Brasile dove conobbe Anna Maria Ribeiro da Silva, affettuosamente chiamata Anita, una donna di origini Portoghesi e Indo-Americane. I due si innamorarono, divennero compagni d'armi ed infine si sposarono. Garibaldi combatté accanto ad altri esuli italiani a sostegno degli Uruguaiani oppositori del dittatore argentino, Juan Manuel de Rosas.
Nel 1843, richiamati alle armi gli Italiani di Montevideo, Garibaldi formò la Legione Italiana. La loro bandiera nera simboleggiava l'Italia in lutto e il vulcano al suo centro la potenza dormiente. Fu proprio in Uruguay che la legione sfoggiò le camicie rosse che divennero poi il famoso simbolo dei Garibaldini. I suoi seguaci, abili guerriglieri nonché oppositori dell'imperialismo brasiliano e argentino e le loro vittorie nelle battaglie di Cerro e di Sant'Antonio nel 1846 non solo garantirono la libertà all'Uruguay ma fecero di Garibaldi un eroe in Italia e in tutta Europa.
Garibaldi rientrò in Italia nel 1848 e offrì i suoi servigi al governo provvisorio di Milano. Nel frattempo,le forze francesi inviate da Luigi Napoleone minacciavano di rovesciare la Repubblica Romana che era stata proclamata negli Stati Pontifici. Alla chiamata di Mazzini, Garibaldi assunse il comando della difesa di Roma e sua moglie Anita combatté al suo fianco. Nonostante i loro sforzi, il 30 giugno 1849, la città cadde in mano nemica. Garibaldi, inseguito dalle truppe spagnole, austriache, francesi e napoletane, fu costretto nuovamente a fuggire. Durante la ritirata Anita, incinta del loro quinto figlio, morì.
Garibaldi riuscì infine a fuggire all'estero. Nel 1850 incontrò Antonio Meucci, il vero inventore del telefono, e risedette per un po' di tempo a New York. I due vissero nel cottage in stile gotico che è ora il Museo Garibaldi-Meucci, a Staten Island, e per un breve periodo lavorarono insieme come fabbricanti di candele.
Garibaldi rientrò nuovamente in Italia nel 1854. Nel 1859 fu nominato Generale Maggiore nella guerra Austro-Piemontese e formò un'unità di volontari chiamati i Cacciatori delle Alpi. Insieme conseguirono vittorie contro gli Austriaci a Varese, Como e in altre località. Garibaldi in realtà fu profondamente dispiaciuto di apprendere che la sua città natale, Nizza, era stata consegnata ai Francesi in cambio di sostegno militare.
Nell'Aprile del 1860, le sommosse di Messina e Palermo, entrambe parte del Regno delle Due Sicilie, offrirono a Garibaldi una grande opportunità. Riuscì a mettere insieme circa mille volontari, che, l'11 maggio 1860, attraccarono con due navi a Marsala, la punta più ad occidente della Sicilia. Questi volontari furono chiamati "I Mille" o anche le "Camicie Rosse". Da lì a qualche giorno aveva 3000 volontari siciliani pronti a combattere con lui.
Le Camicie Rosse avanzarono su Palermo, capoluogo della Sicilia, e il
27 maggio la misero sotto assedio. Ottenne così una vittoria esemplare che gli procurò fama mondiale e il rispetto di molti Italiani. Ribelli locali si unirono alle forze garibaldine e, a Calatafimi, riuscirono a sconfiggere una guarnigione franco-borbonica di tremila soldati.
Avendo portato a termine la conquista della Sicilia, Garibaldi e i suoi uomini attraversarono lo Stretto di Messina, evitando la flotta napoletana ed entrarono a Napoli il 7 settembre. Al termine di una battaglia estenuante sulle rive del Volturno, il re borbonico, Francesco II, si ritirò e Garibaldi conquistò Napoli, la maggiore città dell'Italia meridionale. Dopodiché si dichiarò Dittatore delle Due Sicilie. Tuttavia, durante il suo famoso incontro con Vittorio Emanuele II al Teano, il 26 ottobre del 1860, Garibaldi lo salutò come re dei territori recentemente unificati dell'Italia del Sud. Vittorio Emanuele II ricoprì un ruolo cruciale nella unificazione e liberazione del Nord. Garibaldi così si dimise e si ritirò all'isola di Caprera, che divenne la sua dimora permanente. Rifiutò qualsiasi premio per i suoi servizi.
Allo scoppio della guerra civile americana nel 1861, Garibaldi offrì i suoi servigi al Presidente Abramo Lincoln e fu invitato a prestare servizio come Generale Maggiore nell'esercito dell'Unione. Garibaldi disse che avrebbe accettato a due condizioni – la prima, che la schiavitù fosse abolita definitivamente e la seconda, di avere il pieno comando dell'esercito. Entrambe tali condizioni furono considerate inaccettabili da Lincoln e l'offerta fu ritirata.
Nel 1862 l'imperatore francese Napoleone III insediò una guarnigione francese a Roma per garantire l'indipendenza della città dall'Italia. Vittorio Emanuele II temeva le ripercussioni internazionali di un attacco allo Stato Pontificio e dissuase i suoi sudditi dal partecipare a tale impresa rivoluzionaria. Garibaldi comunque non si adattò ai suoi desideri.
Nel giugno 1862 navigò da Genova a Palermo , cercando di radunare volontari sotto lo slogan "Roma o Morte". In poco tempo mise insieme un esercito e partì per Messina. Quando la sua formazione di duemila uomini arrivò, l'esercito si dimostrò fedele agli ordini del re e gli sbarrò il passaggio verso la terraferma. Garibaldi e i suoi uomini dovettero così tornare al sud e salpare da Catania, dove egli dichiarò che sarebbe entrato a Roma vittorioso o sarebbe perito sotto le sue mura. Il 14 agosto attraccò a Melito e marciò attraverso le montagne calabre.
Il governo italiano , disapprovando queste manovre, inviò una divisione dell'esercito per fronteggiare tutte le bande di volontari. Il 28 agosto i due schieramenti si fronteggiarono sull'Aspromonte. Lo scontro durò poco, in quanto Garibaldi aveva vietato ai suoi di rispondere al fuoco dei sudditi del Regno d'Italia, ma abbastanza per essere ferito ad una gamba.
Fu trasportato a Varignano dove fu imprigionato e sottoposto a una dolorosa operazione. La spedizione di Garibaldi era fallita, ma i suoi uomini non lo avevano abbandonato. Infine fu rilasciato e gli fu permesso di tornare a Caprera. Garibaldi riprese le armi nel 1866, questa volta con il pieno appoggio del governo italiano. Era scoppiata la guerra austro-prussiana e l'Italia si era schierata dalla parte della Prussia contro l'Austria-Ungheria con la speranza di ottenere Venezia dagli Austriaci (Terza Guerra di Indipendenza Italiana). Garibaldi radunò ancora una volta i "Cacciatori delle Alpi", nel frattempo divenuti 40.000, e li guidò in Trentino. Lì sconfissero gli Austriaci a Bezzecca e continuarono l'avanzata verso Trento. Le forze regolari italiane venivano invece battute nella battaglia navale di Lissa. Fu firmato un armistizio con il quale l'Austria cedeva Venezia all'Italia, ma ciò fu dovuto in gran parte alla vittoria dei Prussiani sul fronte settentrionale.
All'ordine di interrompere la sua avanzata verso Trento, Garibaldi rispose "obbedisco". Dopo la guerra Garibaldi fu alla guida del movimento politico che si batteva per la conquista di Roma. Nel 1867, marciò nuovamente su Roma ma dovette affrontare un esercito papale molto forte e sostenuto da forze ausiliare francesi. Garibaldi fu sconfitto, fatto prigioniero e tenute per un po' in prigionia. Alla fine ritornò a Caprera. Quando, nel 1870, scoppiò la guerra franco-prussiana molti Italiani erano a favore dei Prussiani e si arruolarono volontari presso l'Ambasciata di Prussia a Firenze. Non appena la guarnigione francese fu ritirata da Roma, l'esercito italiano poté conquistare lo Stato Pontificio senza l'aiuto di Garibaldi. Per la prima volta dalla caduta dell'Impero Romano, l'Italia era unita dalle Alpi alla Sicilia. Roma divenne la capitale dello stato italiano unitario. Tuttavia, a seguito dell'ostilità mostratagli da Napoleone III, Garibaldi offrì il suo aiuto alla Terza Repubblica Francese, si recò in Francia e assunse il comando di un esercito di volontari nei Vosgi. Non furono mai sconfitti dai Tedeschi. Garibaldi trascorse il resto della sua vita a Caprera con la sua terza moglie, Francesca Armosino, i figli ed altri familiari. Morì il 2 giugno 1882. Senza dubbio la popolarità di Garibaldi, le sue doti, il suo eroismo e le sue imprese militari resero possibile l'unificazione dell'Italia. Egli è un rappresentante esemplare del liberalismo e del nazionalismo rivoluzionario del XIX secolo. Massone attivo, Garibaldi vedeva la massoneria come una struttura in cui i progressisti potevano unirsi come fratelli sia all'interno della nazione che come membri di una comunità globale. Nel corso della sua vita Garibaldi scrisse alcuni romanzi, fra cui Clelia e Cantoni il volontario del 1870 e due opere di impianto autobiografico, Autobiografia, pubblicata nel 1889 e, insieme ad Alexandre Dumas, Le memorie di Garibaldi, pubblicate nel 1861. A cinque navi della Marina Italiana è stato dato il suo nome, così come città in Oregon e in Brasile. Statue erette per onorare il grande eroe italiano si trovano in molte piazze italiane e in altri paesi del mondo.
L'Italian Heritage & Culture Month Committee organizza da più di trent'anni eventi, concerti, mostre e letture per celebrare la cultura italiana a New York, la più grande comunità italiana al di fuori dell'Italia. Ogni anno viene affrontato un tema caratteristico della cultura e della storia d'Italia e degli Italo-Americani. Il comitato ha un ruolo guida nella promozione dell'Italia e del suo patrimonio culturale e concentra in particolare la propria attenzione sul mondo della scuola. Per qualsiasi informazione inerente l'Italia - lingua, stampa, cultura, viaggi, ecc. – vi invitiamo a visitare il sito https://italyculturemonth.org/.